Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali
Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.
Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale
Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Transgenerazionale
Il termine transgenerazionale si riferisce alla trasmissione di modelli, comportamenti, emozioni e traumi attraverso le generazioni all’interno di un sistema familiare. Questo fenomeno implica che le esperienze vissute dai membri di una generazione possano influenzare in modo significativo le vite delle generazioni successive. Il concetto è centrale nello studio delle…
Segreto di Famiglia: Influenze e Legami Invisibili
I segreti di famiglia hanno da sempre catturato l’immaginazione di scrittori, registi e studiosi. Questi elementi spesso rappresentano un intreccio di emozioni, storie e decisioni che modellano l’identità familiare. Ad esempio, un segreto di famiglia riguardante le origini familiari, come l’adozione di un bambino, può influenzare il senso di appartenenza…
Inconscio Familiare
L’inconscio familiare è un concetto profondamente radicato nella psicologia, specialmente in quella sistemica e transgenerazionale. Esso rappresenta l’insieme di tutte le esperienze, conoscenze, credenze, emozioni e modelli di comportamento accumulati dal clan familiare nel corso delle generazioni. Questo concetto si basa sull’idea che non solo ereditiamo caratteristiche fisiche dai nostri…
Inconscio Personale
Il concetto di inconscio personale è fondamentale nella psicologia analitica, sviluppata da Carl Gustav Jung. Questo concetto si riferisce a quella parte della psiche di un individuo che non è immediatamente accessibile alla coscienza, ma che influisce comunque sul suo comportamento e sulle sue esperienze. L’inconscio personale è composto da…
Lealtà Familiare Invisibile
Uno dei concetti chiave di Ivan Boszormenyi-Nagy è il concetto di Lealtà Familiare Invisibile o Inconscia: la lealtà dipende dall’unità sociale, che si fonda sulla lealtà ai componenti del gruppo, il quale gruppo a sua volta dipende dai suoi membri e conta su tale lealtà di pensiero e motivazioni di…
Genitorializzazione
Il fenomeno della Genitorializzazione – o parentificazione – consiste nell’inversione di ruoli tra genitori e figli, una sorta di rovesciamento dei valori. Nello specifico, situazione in cui i figli, anche se piccoli, diventano genitori di loro genitori. L’inversione di ruoli tra genitori e figli, con il conseguente rovesciamento dei valori,…
Ingiunzione
Il concetto di ingiunzione si riferisce a un ordine o una direttiva data da una persona a un’altra, solitamente in un contesto di autorità o di potere. L’ingiunzione, in ambito sistemico familiare, è un concetto fondamentale che descrive un tipo di comunicazione o un messaggio trasmesso all’interno di una famiglia,…
Ipergamia
Il fenomeno di Ipergamia è una usanza matrimoniale secondo la quale, in una società stratificata, gli appartenenti a un determinato gruppo sociale (classe, casta ecc.) scelgono il coniuge in un gruppo di posizione superiore al proprio. Fonte Enciclopedia Treccani E’ una pratica sociale in cui le persone, generalmente appartenenti a…
Genosociogramma Familiare: che cos’è?
Ogni metodo di indagine necessità di uno mezzo pratico, il principale strumento utilizzato nella Psicogenealogia è rappresentato dal genosociogramma familiare, una tecnica grafica con cui si va a rappresentare, in una versione commentata dell’albero genealogico, l’intera vita familiare della persona contenente tutte le caratteristiche e le informazioni dei relativi componenti…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.