Inconscio Personale

Glossario I

Il concetto di inconscio personale è fondamentale nella psicologia analitica, sviluppata da Carl Gustav Jung. Questo concetto si riferisce a quella parte della psiche di un individuo che non è immediatamente accessibile alla coscienza, ma che influisce comunque sul suo comportamento e sulle sue esperienze. L’inconscio personale è composto da…

Leggi Tutto

Genitorializzazione

Glossario G

Il fenomeno della Genitorializzazione – o parentificazione – consiste nell’inversione di ruoli tra genitori e figli, una sorta di rovesciamento dei valori. Nello specifico, situazione in cui i figli, anche se piccoli, diventano genitori di loro genitori. L’inversione di ruoli tra genitori e figli, con il conseguente rovesciamento dei valori,…

Leggi Tutto

Ingiunzione

Glossario I

Il concetto di ingiunzione si riferisce a un ordine o una direttiva data da una persona a un’altra, solitamente in un contesto di autorità o di potere. L’ingiunzione, in ambito sistemico familiare, è un concetto fondamentale che descrive un tipo di comunicazione o un messaggio trasmesso all’interno di una famiglia,…

Leggi Tutto

Ipergamia

Glossario I

Il fenomeno di Ipergamia è una usanza matrimoniale secondo la quale, in una società stratificata, gli appartenenti a un determinato gruppo sociale (classe, casta ecc.) scelgono il coniuge in un gruppo di posizione superiore al proprio. Fonte Enciclopedia Treccani E’ una pratica sociale in cui le persone, generalmente appartenenti a…

Leggi Tutto

Genosociogramma Familiare: che cos’è?

stesura genosociogramma

Ogni metodo di indagine necessità di uno mezzo pratico, il principale strumento utilizzato nella Psicogenealogia è rappresentato dal genosociogramma familiare, una tecnica grafica con cui si va a rappresentare, in una versione commentata dell’albero genealogico, l’intera vita familiare della persona contenente tutte le caratteristiche e le informazioni dei relativi componenti…

Leggi Tutto