Ordini dell’Amore di Bert Hellinger

Una visione sistemica sulle relazioni familiari e sui legami invisibili

Scoprire il senso nascosto dei legami

Le relazioni familiari ci accompagnano fin dall’inizio della nostra esistenza, spesso in modo silenzioso ma profondo.
In Ordini dell’Amore, Bert Hellinger propone una prospettiva che ci invita a guardare oltre il visibile: non solo ciò che accade oggi tra noi e i nostri familiari, ma le dinamiche più ampie che si muovono sotto la superficie. Il libro si rivolge a chi desidera comprendere i movimenti interni ai sistemi familiari, offrendo strumenti e riflessioni per rileggere la propria storia in chiave sistemica.

L’autore: Bert Hellinger

Bert Hellinger (1925–2019) è stato un filosofo e studioso delle dinamiche familiari che ha ampliato il metodo delle Costellazioni Familiari a partire da una lunga osservazione sul campo. Dopo un passato da missionario in Sudafrica e una formazione in diversi approcci sistemici, ha sviluppato un metodo che ha avuto ampia diffusione nel mondo della crescita personale, educativa e relazionale.
In Ordini dell’Amore vengono presentati i principi fondamentali su cui si basa la sua visione, in un linguaggio semplice ma denso di significato.

I tre ordini dell’amore: appartenenza, gerarchia, equilibrio

Gli Ordini dell'Amore - Bert HellingerIl cuore del libro è dedicato ai tre ordini che, secondo Hellinger, regolano la vita di ogni sistema familiare:

  1. L’appartenenza: ogni membro del sistema ha diritto a un posto, nessuno escluso. Anche coloro che sono stati dimenticati o esclusi – per qualunque ragione – mantengono una presenza invisibile nel sistema.
  2. L’ordine (gerarchia): ogni persona ha un posto specifico nel sistema secondo un ordine di arrivo (per nascita o ingresso). Il rispetto di questa sequenza favorisce armonia; il suo ribaltamento può generare tensioni sotterranee.
  3. L’equilibrio tra il dare e il ricevere: le relazioni, per mantenersi in equilibrio, necessitano di uno scambio proporzionato. Quando questo equilibrio viene alterato, si generano tensioni che spesso ricadono sui discendenti.

Hellinger illustra questi principi con casi reali e situazioni emblematiche vissute durante le sessioni di Costellazioni Familiari. Le storie diventano esempi concreti per comprendere come questi “ordini” si esprimano nella vita quotidiana.

La coscienza familiare: il legame invisibile

Uno dei concetti più interessanti introdotti nel libro è quello di coscienza familiare: un legame profondo che spinge ogni membro a restare connesso al sistema, anche a costo di assumere comportamenti o destini che non gli appartengono del tutto.
Questa coscienza non è razionale: non segue logiche moderne di individualismo, ma piuttosto il bisogno arcaico di appartenenza.
Secondo Hellinger, quando un membro del sistema viene dimenticato o escluso, un altro può inconsciamente “prenderne il posto”, portando con sé vissuti non propri. Questa dinamica è spesso invisibile, ma può emergere attraverso relazioni difficili, tensioni interne o scelte inspiegabili.

Tecniche e rappresentazioni

Il libro dedica spazio anche all’aspetto pratico delle Costellazioni Familiari:

  • come si svolge una sessione
  • qual è il ruolo del facilitatore
  • cosa accade durante la rappresentazione
  • come si muove il “campo” durante il lavoro

Attraverso descrizioni chiare e numerosi esempi, Hellinger accompagna il lettore nella comprensione del processo che si attiva durante una costellazione. È un metodo esperienziale, che non si basa sull’analisi verbale, ma sull’osservazione dei movimenti interiori attraverso la rappresentazione.

Un approccio sistemico che amplia lo sguardo

Ordini dell’Amore propone una visione della famiglia come sistema vivente, in cui ogni cambiamento influenza tutti.
Non si lavora quindi sul singolo individuo, ma si osservano le interazioni, i legami, le tensioni invisibili.
Questo approccio permette di cogliere dinamiche che sfuggono all’osservazione lineare, offrendo spunti per rileggere le proprie relazioni con maggiore ampiezza.

Punti di forza della lettura

  • Chiarezza espositiva: nonostante i temi profondi, il linguaggio è accessibile e diretto.
  • Esempi reali: i casi descritti aiutano a visualizzare concetti che altrimenti resterebbero teorici.
  • Riflessione profonda: il libro stimola domande importanti sulla propria posizione nella famiglia, sulle relazioni con genitori, fratelli, partner, figli.
  • Versatilità: può essere utile sia per chi lavora nel campo della relazione d’aiuto sia per chi desidera avvicinarsi alla propria storia familiare.

Possibili criticità

  • Assenza di basi scientifiche canoniche: l’approccio non si fonda su evidenze sperimentali nel senso accademico del termine, e questo può suscitare diffidenza in chi cerca conferme oggettive.
  • Complessità per chi è all’inizio: alcuni passaggi potrebbero risultare impegnativi se si affrontano senza un minimo di contesto.
  • Esperienzialità non replicabile da soli: il libro descrive processi che, per loro natura, richiedono la presenza di un facilitatore esperto.
  • Stile a volte ripetitivo: alcune idee vengono riprese più volte, il che può rallentare il ritmo della lettura.

Una lettura che apre a nuove possibilità

Ordini dell’Amore non è solo un manuale teorico: è un invito a guardare la propria vita e le proprie relazioni in modo nuovo.
Attraverso la riscoperta dell’ordine naturale all’interno dei sistemi familiari, è possibile avviare un percorso di maggiore armonia e comprensione, sia con se stessi che con chi ci ha preceduti.

Una domanda di riflessione

Che posto occupi, oggi, nella tua famiglia?
E se potessi “rimettere ordine”, cosa cambierebbe nel tuo modo di relazionarti con le persone che ami?


Scheda del libro

  • Titolo completo: Ordini dell’Amore
  • Autore: Bert Hellinger
  • Casa editrice: Urra
  • Anno di pubblicazione: 2001 (edizione italiana)
  • Consigliato a chi: vuole esplorare il metodo delle Costellazioni Familiari, comprendere le dinamiche familiari profonde, o lavorare sulla propria genealogia relazionale
  • Stile: chiaro, diretto, ricco di esempi
  • Dove trovarlo: disponibile in libreria e online

 

I commenti sono chiusi.