Il potere della matematica nel mondo naturale

conchiglia spirale

La matematica come linguaggio della natura La natura è piena di schemi e forme che, a prima vista, sembrano semplicemente affascinanti, ma dietro di essi si cela una struttura matematica precisa. Le spirali che vediamo nelle conchiglie, la disposizione delle foglie sugli alberi e perfino le formazioni di cicloni atmosferici…

Leggi Tutto

La Biologia delle Credenze di Bruce Lipton

la biologia delle credenze

“La Biologia delle Credenze” di Bruce Lipton è un’opera innovativa che combina biologia e crescita personale, esplorando come le credenze e i pensieri influenzino direttamente il funzionamento delle cellule e, di conseguenza, la nostra salute. Lipton, un biologo cellulare di fama internazionale, sfida l’idea tradizionale che i nostri geni siano…

Leggi Tutto

Come le differenze culturali influenzano le relazioni personali

differenze culturali

Le differenze culturali e il loro impatto nelle relazioni Le differenze culturali hanno un’influenza profonda nelle relazioni personali, in particolare quando le persone provengono da contesti sociali e culturali diversi. Aspetti come valori, aspettative, ruoli familiari e dinamiche di coppia variano notevolmente da una cultura all’altra. Questo crea opportunità di…

Leggi Tutto

Te lo Leggo in Faccia di Paul Ekman

“Te lo Leggo in Faccia: Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste” di Paul Ekman è un’opera affascinante che esplora il complesso mondo delle emozioni e la loro manifestazione attraverso le espressioni facciali. Paul Ekman, rinomato esperto nel campo della psicologia delle emozioni, offre una guida dettagliata e pratica per…

Leggi Tutto

Ciclo di Vita: da 56 a 63 Anni in Poi

ciclo di vita da 56 a 63 anni e oltre

Tra Saggezza e Trascendenza: La Maturità Spirituale dai 56 a 63 Anni in Poi Il viaggio della vita, giunto alla fascia d’età che va dai 56 ai 63 anni e oltre, si apre a un orizzonte di saggezza e responsabilità, segnando l’ingresso in una fase di profonda introspezione e contributo…

Leggi Tutto

I benefici della diversità culturale nei matrimoni

benefici della diversità culturale nei matrimoni

Cos’è un matrimonio interculturale Definizione e significato Un matrimonio interculturale è un’unione tra persone provenienti da culture diverse, che comporta l’integrazione di tradizioni, valori e credenze differenti. Questo tipo di unione permette ai partner di esplorare nuove prospettive culturali e promuove la comprensione reciproca. In una società sempre più globalizzata,…

Leggi Tutto

Fantasma nella Cripta

Glossario F

Il concetto di fantasma nella cripta è stato sviluppato dagli psicoanalisti Maria Torok e Nicholas Abraham. Questo termine si riferisce a un’entità metaforica che rappresenta i traumi, i segreti e le memorie non elaborate all’interno di un sistema familiare. Queste esperienze, non integrate o risolte, vengono trasmesse attraverso le generazioni,…

Leggi Tutto

Quinto Assioma della Comunicazione: Simmetria e Complementarità

quinto assioma della comunicazione complementarietà

Gli assiomi della comunicazione rappresentano principi essenziali per comprendere le modalità con cui gli esseri umani interagiscono. Questi assiomi sono stati formulati da Paul Watzlawick, un eminente psicologo e teorico della comunicazione, insieme ai suoi colleghi della Scuola di Palo Alto. Watzlawick ha sviluppato cinque assiomi che descrivono le dinamiche…

Leggi Tutto

Prossemica: Spazio e Distanze Interpersonali

prossemica distanza pubblica

Introduzione alla Prossemica Definizione di Prossemica La prossemica è una branca della comunicazione non verbale che studia l’uso dello spazio e delle distanze interpersonali nelle interazioni quotidiane. Coniata dall’antropologo Edward T. Hall negli anni ’60, questa disciplina rivela molto su come percepiamo e utilizziamo lo spazio intorno a noi, influenzando…

Leggi Tutto

Esogamia: Un Viaggio tra Identità Culturale e Diversità Genetica

Glossario E

L’esogamia costituisce un argomento di fondamentale importanza nei campi dell’antropologia, della sociologia e della genetica, in quanto si riferisce all’unione tra individui appartenenti a gruppi sociali, culturali o etnici differenti. Questa pratica comprende una varietà di concetti, tra cui matrimonio, consanguineità, identità culturale, diversità genetica, integrazione sociale, relazioni interculturali, modelli…

Leggi Tutto

Quarto Assioma della Comunicazione: Digitale e Analogica

quarto assioma della comunicazione digitale

Gli assiomi della comunicazione sono principi fondamentali per comprendere come gli esseri umani interagiscono e trasmettono informazioni. Questi assiomi sono stati sviluppati da Paul Watzlawick, un eminente psicologo e teorico della comunicazione, insieme ai suoi colleghi della Scuola di Palo Alto. Watzlawick ha introdotto cinque assiomi della comunicazione che spiegano…

Leggi Tutto