Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali
Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.
Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale
Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Il potere della matematica nel mondo naturale
La matematica come linguaggio della natura La natura è piena di schemi e forme che, a prima vista, sembrano semplicemente affascinanti, ma dietro di essi si cela una struttura matematica precisa. Le spirali che vediamo nelle conchiglie, la disposizione delle foglie sugli alberi e perfino le formazioni di cicloni atmosferici…
La Biologia delle Credenze di Bruce Lipton
“La Biologia delle Credenze” di Bruce Lipton è un’opera innovativa che combina biologia e crescita personale, esplorando come le credenze e i pensieri influenzino direttamente il funzionamento delle cellule e, di conseguenza, la nostra salute. Lipton, un biologo cellulare di fama internazionale, sfida l’idea tradizionale che i nostri geni siano…
Come le differenze culturali influenzano le relazioni personali
Le differenze culturali e il loro impatto nelle relazioni Le differenze culturali hanno un’influenza profonda nelle relazioni personali, in particolare quando le persone provengono da contesti sociali e culturali diversi. Aspetti come valori, aspettative, ruoli familiari e dinamiche di coppia variano notevolmente da una cultura all’altra. Questo crea opportunità di…
Te lo Leggo in Faccia di Paul Ekman
“Te lo Leggo in Faccia: Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste” di Paul Ekman è un’opera affascinante che esplora il complesso mondo delle emozioni e la loro manifestazione attraverso le espressioni facciali. Paul Ekman, rinomato esperto nel campo della psicologia delle emozioni, offre una guida dettagliata e pratica per…
Ciclo di Vita: da 56 a 63 Anni in Poi
I benefici della diversità culturale nei matrimoni
Cos’è un matrimonio interculturale Definizione e significato Un matrimonio interculturale è un’unione tra persone provenienti da culture diverse, che comporta l’integrazione di tradizioni, valori e credenze differenti. Questo tipo di unione permette ai partner di esplorare nuove prospettive culturali e promuove la comprensione reciproca. In una società sempre più globalizzata,…
Fantasma nella Cripta
Il concetto di fantasma nella cripta è stato sviluppato dagli psicoanalisti Maria Torok e Nicholas Abraham. Questo termine si riferisce a un’entità metaforica che rappresenta i traumi, i segreti e le memorie non elaborate all’interno di un sistema familiare. Queste esperienze, non integrate o risolte, vengono trasmesse attraverso le generazioni,…
Status Sociale: Come la Storia Familiare Influenza il Futuro dei Discendenti
Professione e status sociale Un aspetto fondamentale nello studio psicogenealogico e nella ricerca transgenerazionale è lo status sociale della famiglia. In psicogenealogia, si analizza come le dinamiche familiari e le esperienze degli antenati influenzino la vita e le scelte dei discendenti, creando modelli di comportamento ripetuti nel tempo. Lo status…
Quinto Assioma della Comunicazione: Simmetria e Complementarità
Gli assiomi della comunicazione rappresentano principi essenziali per comprendere le modalità con cui gli esseri umani interagiscono. Questi assiomi sono stati formulati da Paul Watzlawick, un eminente psicologo e teorico della comunicazione, insieme ai suoi colleghi della Scuola di Palo Alto. Watzlawick ha sviluppato cinque assiomi che descrivono le dinamiche…
Prossemica: Spazio e Distanze Interpersonali
Introduzione alla Prossemica Definizione di Prossemica La prossemica è una branca della comunicazione non verbale che studia l’uso dello spazio e delle distanze interpersonali nelle interazioni quotidiane. Coniata dall’antropologo Edward T. Hall negli anni ’60, questa disciplina rivela molto su come percepiamo e utilizziamo lo spazio intorno a noi, influenzando…
Esogamia: Un Viaggio tra Identità Culturale e Diversità Genetica
L’esogamia costituisce un argomento di fondamentale importanza nei campi dell’antropologia, della sociologia e della genetica, in quanto si riferisce all’unione tra individui appartenenti a gruppi sociali, culturali o etnici differenti. Questa pratica comprende una varietà di concetti, tra cui matrimonio, consanguineità, identità culturale, diversità genetica, integrazione sociale, relazioni interculturali, modelli…
Quarto Assioma della Comunicazione: Digitale e Analogica
Gli assiomi della comunicazione sono principi fondamentali per comprendere come gli esseri umani interagiscono e trasmettono informazioni. Questi assiomi sono stati sviluppati da Paul Watzlawick, un eminente psicologo e teorico della comunicazione, insieme ai suoi colleghi della Scuola di Palo Alto. Watzlawick ha introdotto cinque assiomi della comunicazione che spiegano…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.