Metagenealogia di Alejandro Jodorowsky, Marianne Costa

Riconnettersi alle proprie radici per riscrivere consapevolmente la propria storia

Un libro per ricomporre il mosaico della propria esistenza

Metagenealogia è un’opera ampia, potente e provocatoria firmata da Alejandro Jodorowsky e Marianne Costa, che fonde intuizioni teatrali, spirituali, simboliche e familiari in una visione integrata dell’essere umano. Il libro si presenta come una guida per leggere la propria storia personale e familiare alla luce di una nuova consapevolezza, capace di trasformare i condizionamenti ereditati in strumenti di evoluzione.
Non è un testo da leggere tutto d’un fiato: è un vero e proprio viaggio, da percorrere con lentezza, profondità e disponibilità a lasciarsi interrogare. Jodorowsky e Costa propongono un percorso che intreccia arte, esperienza interiore, tarocchi, miti familiari e albero genealogico, per portare luce dove la memoria è rimasta in ombra.

Alejandro Jodorowsky – artista, regista, scrittore e terapeuta – è conosciuto per il suo approccio eclettico, visionario e radicale. Insieme a Marianne Costa, con cui ha condiviso un lungo percorso di studio e pratica, dà vita a un’opera che si colloca tra le più articolate e complete nel campo della lettura genealogica. Metagenealogia può essere letto in continuità con testi come La via dei tarocchi e Psicomagia, ma si distingue per il suo impianto teorico-pratico che unisce l’analisi delle dinamiche familiari con strumenti immaginativi e rituali di trasformazione.

Comprendere le proprie radici per riappropriarsi della propria storia

Metagenealogia Alejandro Jodorowsky e Marianne CostaIl cuore del libro ruota attorno all’idea che ogni individuo è profondamente influenzato dalla propria storia familiare, anche quando non ne è consapevole. Jodorowsky e Costa invitano il lettore a osservare il proprio albero genealogico non solo come un insieme di relazioni e date, ma come un organismo vivente che custodisce credenze, segreti, ripetizioni e ruoli tramandati.
Attraverso la metagenealogia, l’autore propone una lettura dell’albero che va oltre l’analisi psicologica, integrando intuizioni simboliche, connessioni archetipiche e dinamiche teatrali. Ogni personaggio dell’albero viene messo in scena, osservato, riscoperto per quello che ha rappresentato e per ciò che continua a influenzare nel presente.

Viene proposto un approccio attivo: non basta comprendere, è necessario anche agire, riconoscere, sciogliere, onorare. L’albero genealogico diventa così un campo di osservazione e al tempo stesso di intervento, dove il passato non viene giudicato, ma riletto per poter trasformare la propria posizione nella vita.

Un linguaggio ricco di immagini e intuizioni

Uno degli elementi che distingue Metagenealogia è l’uso di un linguaggio evocativo, artistico, simbolico, che accompagna il lettore in un’esperienza più che in un semplice percorso teorico. Jodorowsky si muove tra parole, immagini, suggestioni poetiche, offrendo una visione che unisce Oriente e Occidente, tradizione e innovazione.
Attraverso esercizi pratici, esempi tratti da sessioni reali e figure tratte dai tarocchi, il lettore viene coinvolto attivamente: non solo come osservatore, ma come protagonista del proprio percorso genealogico.

Il testo è ricco di casi vissuti e dialoghi che mostrano come le dinamiche familiari influenzino ruoli, credenze, blocchi espressivi, scelte lavorative e relazionali. In questo senso, la metagenealogia si presenta come uno strumento creativo di liberazione interiore, che mira a rimettere l’individuo al centro della propria esistenza, senza recidere i legami ma risignificandoli.

Tra arte, simbolismo e trasformazione

Un altro punto forte del libro è l’integrazione tra genealogia e pratica simbolica. Oltre alla ricostruzione dell’albero familiare, Metagenealogia propone atti creativi e rituali di trasformazione che affondano le radici nella pratica della psicomagia: piccole azioni concrete, altamente simboliche, che mirano a rimettere ordine laddove si è creata una frattura o una ripetizione inconscia.
Non si tratta di gesti teatrali fini a sé stessi, ma di azioni mirate a toccare le immagini interiori che l’albero ha inciso nel vissuto della persona. L’autore invita a interagire con i propri antenati attraverso lettere, oggetti, gesti o visualizzazioni, in un processo che coinvolge corpo, emozione e intuizione.

Un’opera complessa ma accessibile

Nonostante la ricchezza dei contenuti, Metagenealogia riesce a mantenere un equilibrio tra profondità e accessibilità. Il tono è intenso ma mai accademico, e anche i concetti più sottili vengono spiegati attraverso metafore, aneddoti e immagini. La struttura del libro alterna sezioni teoriche ad altre più esperienziali, permettendo al lettore di costruire un proprio percorso di esplorazione.
È un libro che richiede tempo, ma che restituisce molto: una mappa per riconoscere sé stessi nel proprio albero, e riscrivere la propria eredità in modo creativo.

Punti di forza

  • Visione multidisciplinare che fonde genealogia, arte, simbolismo e spiritualità
  • Proposta di un percorso attivo, trasformativo e non solo teorico
  • Esercizi pratici e atti simbolici per lavorare direttamente sul proprio albero genealogico
  • Linguaggio evocativo che stimola intuizione e creatività
  • Numerosi esempi reali che rendono il contenuto concreto e coinvolgente
  • Stimola un ascolto profondo delle dinamiche familiari senza giudizio né vittimismo

Aspetti che potrebbero non convincere tutti

  • Richiede disponibilità a lavorare con simboli, rituali e atti non convenzionali
  • Il linguaggio poetico e immaginifico può risultare poco lineare per chi cerca un approccio rigorosamente razionale
  • Alcuni passaggi necessitano di rilettura e assimilazione graduale
  • L’assenza di una struttura accademica può lasciare spaesati i lettori abituati a testi sistematici
  • Le proposte pratiche non seguono uno schema fisso, ma variano molto per stile e intensità
  • È un testo che richiede tempo e coinvolgimento emotivo per essere assimilato appieno

Ritrovare sé stessi dentro l’albero genealogico

Metagenealogia è un testo che invita a guardare dentro la propria storia familiare non per rimanervi imprigionati, ma per scoprire la libertà che nasce dal riconoscimento e dalla trasformazione consapevole. Jodorowsky e Costa ci offrono una chiave potente per rileggere ruoli, copioni e memorie familiari alla luce della creatività e del cambiamento.
Una lettura consigliata a chi è pronto a mettersi in cammino dentro le proprie radici, per ritrovare un posto nel mondo che non sia una replica del passato, ma una scelta viva e personale.

Se i nostri gesti ripetono inconsapevolmente storie antiche… cosa cambierebbe se riscrivessimo l’albero a partire da una nuova coscienza?


Scheda informativa:

  • Titolo completo: Metagenealogia. La famiglia è anche un tesoro
  • Autori: Alejandro Jodorowsky, Marianne Costa
  • Casa editrice – Anno di pubblicazione: Feltrinelli – 2012
  • Dove acquistarlo/trovarlo: Nelle principali librerie online e fisiche
  • Consigliato a chi… vuole esplorare in profondità il proprio albero genealogico con uno sguardo creativo, simbolico e trasformativo
  • Stile: Visionario, narrativo, pratico-esperienziale
  • Da leggere insieme a: La via dei tarocchi e Psicomagia, per approfondire gli strumenti simbolici proposti dagli autori

 

I commenti sono chiusi.